Livio Amato è un polistrumentista, compositore, melodista e soundscape designer italiano e scrittore. Ha composto diverse colonne sonore per teatro, pubblicità, documentari, cortometraggi e altri progetti artistici. Ha collaborato con l’artista britannica Sarah Flint, tra il 2007 e il 2012, nel progetto ProjectMusa, che esplorava le connessioni tra arte visiva, musicale e misticismo. Ha pubblicato dieci release digitali, due extended play (E.P.), cinque singoli, sei raccolte e tre colonne sonore (Kirkbride Hospice - "Double layer of the silence", "Drama", Cavàls - "Sensitivity") . Dagli anni '90 studia la Kabbalah e la psicosintesi e le loro possibili connessioni con l'arte musicale, dalla scelta degli strumenti e la creazione di suoni inediti, alla composizione di panorami melodici che avvicinino l'essere umano al sé e alle manifestazioni dello spirito.
Ha collaborato in diversi settori della produzione cinematografica, dalla pubblicità ai corto/lungometraggi di autori emergenti, fino a grandi organizzazioni e aziende in diversi settori legati alla produzione di immagine. Per citarne qualcuno:
Erica Scourti, video producer, Londra, UK
Tunde Bodnar, attrice, Londra, UK
Hot News Romania, TV, Romania
The Partnership in Education, Pittsburgh, Pennsylvania, USA
The Art Center, Art Galleries, Corvallis, Oregon, USA
Colin Conway, Film Production, Washington, USA
Perini Navi, Viareggio, Italia
La Terza "Prattica", Teatro, Regione Toscana, Italia
MDK Film and Music, produzione cinematografica, Gran Rapids, Michigan, USA
U.V.U. Students, Utah Valley University, USA
Assis y Merli, produzione cinematografica, Valencia, Espana
The Amsterdam Mermaid, nuoto sincronizzato, Amsterdam, Holland
Rupi Kaur, scrittrice e video producer, Booktrailer Film Festival, Brescia
Carlos Lascano, video e film producer, Buenos Aires, Argentina
Elana Toukhy, produzione cinematografica, Amman, Giordania
PJN, Polska Jest Najwazniejsza, TV, Polonia
Amalgamite Picture, produzione cinematografica, USA
Coronet Theater, Coronet Inside Out, Singapore National Gallery, London, UK
CRIW, employee candidate assessment, Fort Worth, Texas, USA
CCPL, Nationalal Libraries, South Carolina, USA
PMI Midwest, Real Estate Agency, Indianapolis, Indiana, USA
Charge Shot/Audiosurf, USA/World
Daniela Corsini, Archeovisioni, Firenze, Italia
Le influenze musicali di Livio Amato sono molteplici e variegate. Tra i suoi riferimenti ci sono:
La musica classica, in particolare i compositori romantici come Chopin, Schubert, Brahms e Debussy.
La musica elettronica, soprattutto quella ambient, chillout, downtempo e new age. Livio Amato ha sperimentato con diversi strumenti elettronici, sintetizzatori, campionatori e software per creare paesaggi sonori evocativi e suggestivi. Alcuni esempi sono le sue release digitali Perception, The Priestess e OltreAmare.
La musica etnica, in particolare quella orientale, indiana, araba e africana. Livio Amato ha incorporato elementi di queste culture musicali nelle sue composizioni, utilizzando strumenti come il sitar, il tabla, il darbuka e il djembe. Ha anche esplorato le connessioni tra la musica e il misticismo, studiando la Qabalah e altre tradizioni esoteriche.
La musica contemporanea, in particolare quella sperimentale, minimalista e avanguardista. Livio Amato ha collaborato con diversi artisti visivi, teatrali e cinematografici, creando colonne sonore originali e innovative. Ha anche registrato il suo primo album a quattro mani con Sarah Flint, intitolato The Priestess, utilizzando una tecnica di registrazione tridimensionale del suono chiamata Olofonia.
Livio Amato usa:
Sintetizzatori, controller e tastiere:
Yamaha Clavinova CLP-635
Yamaha P90
Nektar Impact LX61+
Korg Trinity
Korg Prophecy
Korg Triton
Korg M1
Korg MS-20
Korg Arp Odissey
Korg Electribe-R
Atmos Beatmaker
Digital Suburban Dexed
Native Kontakt 6
Native Kontakt 7
Quiet Music Serenity
Surge XT
U-HE Diva
U-HE Hive
U-HE Zebra 2
The Legend HZ by Hans Zimmer & Kevin Schroeder, Richard Hoffmann & Nico Herz
BrainWave Generator (Binaural beat generator)
Holistiks Amphiotik Synthesis (Binaural audio mixing and mastering system)
Chitarre:
Privada Classic Concert Guitar P-12
Ovation Pro Series Classic 1773AX-4-G
Epiphone by Gibson S310 Strat