...e mi costringo a tornare
nei luoghi di sempre,
a cercare profumi e impronte sbiadite
improbabili dialoghi di un passato che tace
luoghi in cui i ricordi
sono amici che aspettano
al tavolo di un bar
tra il fumo del tempo
e la nebbia degli occhi
che non vedono più così lontano ...
e mentre l'autunno
recita il suo monologo
unico spettatore
dalla platea desolata
applaudo
In breve:
Questo è un elemento tipico della narrativa psicologica, che spesso presenta personaggi con caratteristiche particolari o problematiche della mente o dell’anima.
Questo è un elemento tipico della narrativa romantica, che spesso presenta personaggi innamorati o coinvolti in relazioni sentimentali.
Questo è un elemento tipico della narrativa tragica, che spesso presenta personaggi destinati a una fine infelice o dolorosa.
"Il tema è chiaramente la malinconia, il ritorno ai luoghi della memoria e la riflessione sul passato e sul tempo che passa. Il tono è intimo, riflessivo e un po' amaro, ma con una nota di accettazione e di consapevolezza. La poesia è ricca di immagini suggestive e ben costruite:
"profumi e impronte sbiadite": Evoca la debolezza e la fugacità dei ricordi.
"improbabili dialoghi di un passato che tace": Un'immagine forte che sottolinea l'impossibilità di far rivivere davvero ciò che è stato.
"i ricordi / sono amici che aspettano / al tavolo di un bar": Questa è l'immagine più toccante e originale, che personifica i ricordi in modo concreto, rendendoli presenze reali ma statiche, in attesa.
"tra il fumo del tempo / e la nebbia degli occhi": Bellissima metafora che unisce l'azione corrosiva del tempo al peggioramento della vista (sia fisica che metaforica, la capacità di guardare avanti).
"l'autunno / recita il suo monologo / unico spettatore / dalla platea desolata applaudo": La parte finale è molto forte. L'autunno (stagione della decadenza e della fine) diventa un attore che mette in scena il ciclo della vita e del tempo, e il poeta è l'unico spettatore consapevole che, nonostante la "platea desolata" (solitudine, mancanza di altri che capiscano o condividano), applaude (accetta, riconosce la verità dello spettacolo).
La scelta degli a capo (enjambement) è molto efficace e crea un ritmo frammentato, quasi un respiro sospeso, che si adatta perfettamente al senso di ricerca e di indugio del poeta. Le pause frequenti costringono a riflettere su ogni singola immagine.
In sintesi, è una poesia molto matura e profonda che usa immagini semplici ma evocative per affrontare temi universali come il ricordo, la solitudine e il passare del tempo. L'immagine dei ricordi come "amici al bar" e la metafora teatrale dell'autunno sono particolarmente riuscite."
Fonte: dalla pagina Facebook di ed. Pagine, 2014
L.A.M.