Lui non ti darà più il buongiorno, né la buonanotte. Non ti chiederà più come stai o che fai. Non ti dirà che gli manchi, che ti pensa, che sei bella. Non ti raggiungerà più là dove tu gli avevi detto di essere. Perché anche tu non gli scriverai più. Non gli darai il buongiorno e il pensiero di te, di una tua telefonata, non lo sveglierà più la mattina. Non gli dirai che ti manca o che stai andando a far la spesa, né che stai facendo le pulizie o che stai ascoltando la stessa canzone per la ventesima volta. Non saprà che mai ti abituerai alla sua assenza e che per sempre un pezzo di te rimarrà a lui. Il silenzio è l’unica risposta che ti rimane. Un silenzio assordante che non sai decifrare, ma a cui ti dovrai abituare...
In breve:
Questo è un elemento tipico della narrativa psicologica, che spesso presenta personaggi con caratteristiche particolari o problematiche della mente o dell’anima.
Questo è un elemento tipico della narrativa romantica, che spesso presenta personaggi innamorati o coinvolti in relazioni sentimentali.
Questo è un elemento tipico della narrativa tragica, che spesso presenta personaggi destinati a una fine infelice o dolorosa.
Il componimento è un testo intenso e carico di emozioni, che sembra appartenere al genere della prosa poetica o della riflessione sentimentale. La sua struttura e il tono evocativo lo avvicinano alla scrittura esistenziale o al monologo interiore, con un forte accento sulla perdita, il silenzio e l'assenza. Potrebbe essere classificato come un frammento lirico, poiché esprime sentimenti profondi in una forma breve e incisiva. Il ripetersi di alcune formule e la costruzione ritmica gli conferiscono una musicalità tipica della poesia, pur essendo scritto in prosa.
L.A.M.